Top

Istisss – Istituto per gli Studi sui Servizi Sociali – Roma – Istisss – Istituto per gli Studi sui Servizi Sociali – Roma

1997

SAGGI
  

Abburra A.,  Lavorare con i gruppi. Esperienze e considerazioni nell'attività di un assistente sociale

 ……………………….

n.3

Battaglia A. , Alcune idee per un nuovo stato sociale

……………………….

n.1

Carucci A., Nutile E., Sibio G., Anziani e ragazzi. Esame del  vissuto sull'anzianità degli alunni del 2° ciclo della scuola elementare

……………………….

n.2

Cercignani M., L'assistente sociale ed il lavoro  con gruppi di auto-aiuto per le problematiche connesse all'uso di sostanze ……………………….

n.2

Colombini L.,  Riflessioni su una mutualità per la terza età e della terza età ……………………….

n.1

D'Ottavi A., La realtà carceraria e la motivazione al cambiamento ……………………….

n.3

Della Valle M.,Servizio sociale, famiglia, minori: una relazione complessa ……………………….

n.1

Gonzo M., Magnaguagno L., Famiglie vunerabili: bambini a rischio ……………………….

n.4

Mastropasqua I.,Ursino M., Saitta G., Larcan  R., 
La ricomposizione del conflitto in area penale minorile. 
Un'esperienza di remissione di querela
……………………….

n.3

Mazzarella M. ,  La malattia mentale oggi. Tra servizi territoriali e sistema penale ……………………….

n.1

Morella M., Speriamo che sia maschio. Un'indagine qualitativa fra aspiranti assistenti sociali

……………………….

n.3

Niero M., Osservatori. Politiche dei servizi e reti

……………………….

n.4

Nutile E., Ricci G., Anziani e ragazzi. Esame del  vissuto 
sull'anzianità degli alunni del 2¡ ciclo della scuola elementare. Parte seconda

……………………….

n.4

Scarabelli E., Prezza M., La formazione nell'impegno 
volontario  per un nuovo modo di essere cittadini

……………………….

n.1

Scortegagna R., Il distretto sanitario tra mito e realtà

……………………….

n.3

Valentini E., Borin A., Capodilupo A., Confronto della produttività ospedaliera per DRG

……………………….

n.2

Zucca F., Il colloquio tra ricerca e prassi: sviluppi teorici e orientamenti metodologici sull'analisi del testo

……………………….

n.4

 
 

DOCUMENTI

Biancon P., Maculan G.,  Villa Emma, un servizio residenziale 
di supporto alla relazione madre-bambino nel campo della tossicodipendenza
 ………………………. n.3
Credendino E., La società degli anzinai e i diritti della persona. La relazione tra carer e anziano non autosufficiente. L'anziano come rsorsa  per la comunità ………………………. n.1
D'Ambrosio A., Fumagalli M., Okely O., Telefono e t
elefonate: strumenti di clinica sociale
………………………. n.4
Dore N., Quaranta L., Il percorso possibile delle vie della solidarietà ………………………. n.3
Gatti A., Gregori D. Vergerio T., Il lavoro di gruppo 
come strumento professionale: formazione- consulenza- operatività
………………………. n.1
Gonzo M., Ambrosini V., Il progetto benessere donna 
straniera ULSS n. 5 ovest vicentino
………………………. n.1
Lantieri P., Una nuova esperienza nell'ambito del Servizio 
di Assistenza  Domiciliare handicappati a Roma: Il gruppo a Rischio di Emarginazione (A.R.E.)
………………………. n.2
Lombardo M., I percorsi nella e dalla tossicodipendenza. 
Contesti di vita e strutture residenziali nella USL di Sassari: 
i risultati di una ricerca
………………………. n.2
Manna A.,Macario P., Balbo M. A.L., Actis Giorgio M., 
Considerazioni sulle possibilità operative di NPI nel breakdown evolutivo in adolescenza
………………………. n.2
Marcellini F., Gagliardi C., Leonardi F., Spazzafumo L., Mollenkoft, Ruoppilla I., Mobilità fuori casa e partecipazione sociale degli anziani: una ricerca in tre paesi europei ………………………. n.2
Pezzaldi M., Le relazioni familiari nei malati di aids ………………………. n.4
Salvatori F.,  Un fondo nazionale per la cura degli anziani?.. 
Il modello tedesco dell'assicurazione obbligatoria a favore delle persone non autosufficienti
………………………. n.3